Novità Estero

Attacchi informatici e cyber security

Dai reports dell'Osservatorio Cybersecurity di Exprivia giungono notizie decisamente negative in merito a attacchi informatici e violazioni della privacy nei primi sei mesi del 2022.
Nel corso del primo semestre si rilevano complessivamente valori decisamente superiore a tutto il 2021: 1.572 contro i 1.356 di tutto l'anno precedente.
La quasi totalità degli attacchi rilevati tra aprile e giugno (359 su 381) sono andati a buon fine ed hanno colpito in particolare settori come Finance, software/hardware, industria e Pubblica Amministrazione.
Tra aprile e giugno, nonostante un notevole incremento nel mese di maggio, si assiste comunque nel complesso a una diminuzione di circa il 5% rispetto al primo trimestre dell'anno. Un andamento questo che viene confermato anche dai primi dati del 3°trimestre (251 attacchi) anche se rimangono purtroppo ancora significative le violazioni della privacy.
Nonostante il miglioramento del trend, che comunque l'Osservatorio ritiene temporaneo (“più correlato a una pausa estiva che a una migliorata capacità difensiva dell'ecosistema”) e con previsioni negative per il 2023, una situazione di questo genere è alla base della crescita del settore della sicurezza informatica.
In questo momento il settore è in ascesa e secondo Unioncamere-infocamere il numero delle aziende operative sul territorio nazionale è di circa 3.000, con livelli occupazionali attorno alle 30.000 unità.
Lombardia (581 società specializzate nel settore), Lazio, Trentino-Alto Adige complessivamente presidiano oltre il 60% del mercato che, nel corso del 2021, nel nostro Paese, ha registrato un tasso di crescita a due cifre (13%) con un fatturato di 1,55 miliardi di euro.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/comunicato-stampa-20251121-rinascita-del-circolino-niguarda/

Comunicato Stampa: 20251121 Rinascita del Circolino Niguarda

/news/rassegna-stampa/

Rassegna Stampa al 21/11/2025

Noi e la Stampa

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che si svolge a Belém in Brasile dall’11 al 21 novembre 2025, con l’obiettivo di progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.