Novità Territorio

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Anche quest'anno, e più precisamente il 3 ottobre, è partito il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, sotto l'egida dell'Istat, che dal 2018 ha assunto una cadenza annuale anziché decennale come nel passato.

Quest'anno la raccolta dati interesserà ben 1.326.995 famiglie in 2.531 Comuni dislocati sull'intero territorio nazionale.
Finalizzato alla raccolta di informazioni analitiche, utili per conoscere le principali caratteristiche economiche, sociali, demografiche nonché residenziali della popolazione italiana a livello nazionale ma anche locale, il censimento rappresenta un obbligo di per legge a cui corrisponde una sanzione di carattere amministrativo in caso di mancata risposta.

Lo “step operativo” si articola su una serie di passaggi, vale a dire:

dal 3 ottobre al12 dicembre, possibilità di rispondere on line collegandosi al sito Istat (raccoltadati.istat.it/questionario) avvalendosi del proprio codice fiscale e del pin ricevuto, oppure tramite SPID o CIE.

Dal 7 novembre al 22 dicembre le famiglie che non hanno operato on line verranno contattate da un operatore comunale (anche se resta la possibilità di operare on line fino al 12 dicembre).
Per assistenza è possibile rivolgersi al numero verde Istat 800.188.802 attivo anche sabato e domenica o, in alternativa, ci si può rivolgere ai due numeri telefonici (0371-409235/409449) che il Comune di Lodi mette a disposizione, per fissare un appuntamento per l'assistenza alla compilazione (ovviamente gratuita) del questionario.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Rassegna Stampa al 22/04/2025

Noi e la Stampa

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.