Novità Territorio

Il “Carrello tricolore” nella nostra Provincia

Il 1° ottobre ha preso il via su tutto il territorio nazionale il così detto Patto inflazione, che vede coinvolti il Governo e circa trenta associazioni di imprese, finalizzato allo scopo di contenere (al momento in via sperimentale per un trimestre), il prezzo di una serie di prodotti alimentari e non solo, di largo consumo.
Obiettivo: consentire ai consumatori (e in particolare alle famiglie) di fruire di un risparmio stimato tra i 100 e 150 euro su articoli di prima necessità, dopo che le conseguenze inflattive hanno inciso sul carrello della spesa in misura non inferiore a 400 euro in media per famiglia, rispetto agli anni precedenti.
L'iniziativa, denominata anche “Carrello tricolore” per il marchio che evidenzia i prodotti in questione, a cui hanno aderito sia piccoli esercizi commerciali sia la Grande Distribuzione, riguarda approssimativamente tra i 20 e i 25mila punti vendite distribuiti in tutto il Paese.
Di questi soltanto poco più di 40 riguardano il lodigiano, all'ultimo posto di questa speciale classifica nell'ambito della Regione Lombardia.
La parte del leone spetta ovviamente al capoluogo con 16 adesioni, poi 5 a Codogno, 5 a Casalpusterlengo, 3 Sant'Angelo Lodigiano, 2 Orio Litta, per finire con una adesione per comuni quali Crespiatica, Tavazzano, Pieve Fissiraga, Lodivecchio, Massalengo, Montanaso Lombardo, Turano, Zibido San Giacomo e San Rocco al Porto.
Tra i principali firmatari dell'iniziativa, nel lodigiano come nella gran parte del territorio lombardo: la Grande Distribuzione e associazioni farmaceutiche. 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/primo-semestre-agricoltura-lombarda/

Analisi dell'andamento del 1° semestre dell'agricoltura lombarda 

Dall'analisi dei dati emerge un primo semestre positivo per l'agricoltura lombarda.

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che si svolge a Belém in Brasile dall’11 al 21 novembre 2025, con l’obiettivo di progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.

/news/rassegna-stampa/

Rassegna Stampa al 13/11/2025

Noi e la Stampa