Novità Sostenibilità Territorio

Indici generazionali qualità della vita: Lodi e Milano

Domenica 26 maggio al Festival dell'Economia di Trento, è stato presentato il Report del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle provincie italiane, da cui emergono dati sicuramente da considerare a livello locale senza però dimenticare il confronto con Milano.
Al “top” del benessere per i più piccoli si piazza Sondrio, mentre Gorizia è in prima fila a garantire benessere per i giovani, e Trento per gli anziani.
E proprio in questa classifica relativa ai “baby boomers”, Lodi si piazza nella top ten tra le provincie italiane (unitamente ad altre 2 province lombarde: Como e Cremona) e più precisamente al 9° posto. Tra le motivazioni del piazzamento, il numero dei geriatri (che pone Lodi al 2°posto nella classifica nazionale), il numero delle biblioteche, i posti letto nelle Rsa, il consumo di farmaci.
Ma se Lodi è una città per anziani, non altrettanto si può dire per i bambini e per i giovani.
Relativamente ai bambini la qualità della vita lodigiana si piazza al 68°posto su 107 province. Alla base di questa poco apprezzabile valutazione: il numero ridotto di pediatri, la limitata entità della spesa sociale per famiglie e minori (103°posto), l'inadeguatezza degli spazi abitativi.
Per quanto riguarda i giovani, è ancora peggio: Lodi si colloca all'80ma posizione. A Lodi non si tengono concerti (105°posto) per abitanti tra i 18-35 anni, mancano aree sportive in relazione al numero dei giovani, poche le discoteche, pochi i laureati (76°) nella fascia 25-39 anni.
Al contrario Milano che per quanto megalopoli (con tutti i problemi annessi e connessi), si classifica tra le prime 50 città italiane, con indici generazionali meno distonici rispetto a Lodi e più precisamente: 35°posto per la qualità della vita degli anziani, 47° dei bambini, 43° per i giovani.
All'interno di queste classifiche, il “fiore all'occhiello” per il capoluogo è rappresentato dal primo posto a livello nazionale di residenze per i giovani tra i 18-35 anni però subito controbilanciato dal quoziente di nuzialità che la pone al penultimo posto tra le 107 province considerate.

Ti potrebbe interessare anche:

Rassegna Stampa al 22/04/2025

Noi e la Stampa

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.