Novità Territorio

ITS (Istituti Tecnici Superiori)

In un momento come quello attuale, caratterizzato da inflazione, crisi energetica e economie sempre più in difficoltà, non è fuori luogo ipotizzare una ricaduta anche in termini, purtroppo negativi, sui livelli occupazionali.
In questa prospettiva è quindi evidente come disporre di competenze specifiche in un determinato settore possa essere una risposta alla crisi per quel che concerne la ricerca e il mantenimento di un posto di lavoro.
Frequentare un istituto tecnico superiore può essere la strada per perseguire questa risposta.
Ma cosa sono gli ITS?
Sono Scuole di Alta Formazione Tecnica, post diploma secondario, un collegamento tra scuola e lavoro, costituite per formare tecnici altamente specializzati. Della durata di due anni, gestiti prevalentemente da imprenditori, professionisti, tecnici del settore di riferimento, questi istituti hanno consentito a una percentuale stimata tra l'80-85% dei frequentanti di trovare lavoro.
I corsi riguardano molteplici settori che spaziano dall'agroalimentare, all'efficienza energetica, dalla biotecnologia alla casa, dalla meccanica al turismo, e altri ancora, e sono localizzati nelle diverse provincie della nostra Regione.
Anche a Lodi è presente un ITS e, in onore alle tradizioni laudensi, interessa il settore agroalimentare. Il corso che è stato istituito mira alla formazione di tecnici superiori specializzati nei processi di trasformazione, gestione e valorizzazione della filiera lattiero casearia e si tiene presso il Parco Tecnologico Padano all'Istituto Tecnico Superiore Agrorisorse.

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay, risultati semestrali in crescita

Rassegna Stampa al 08/08/2025

Noi e la Stampa

Il Gruppo Cassa Centrale al fianco di The Great Ride Milano-Cortina

Il Gruppo Cassa Centrale, insieme a un pool di banche affiliate, è partner di The Great Ride Milano-Cortina, l’iniziativa di cicloturismo in programma dall’11 al 16 settembre 2025, che unisce simbolicamente Milano e Cortina, le due città protagoniste dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.