Novità Privati Territorio

Pronto Soccorso: il futuro è a pagamento?

In un momento di crisi sempre più evidente della sanità pubblica, nella nostra Regione, capofila a livello nazionale, si sta progressivamente diffondendo il concetto di “ambulatorio ad accesso diretto”. Per saltare le lunghe file, le ore di attesa (magari su una barella), la soluzione è semplice: basta pagare.
Ad onore del vero va specificato che questo non riguarda il S.S.N. Pubblico nel suo insieme, ma realtà come il Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano (capofila dell'iniziativa) assieme al Policlinico San Donato. L'iniziativa però è stata ripresa anche dal Sant'Anna di Brescia e in questi giorni dal Policlinico San Marco di Zingonia dove è stata introdotta una doppia via di accesso: una gratuita e una (con priorità di visita) a pagamento
Con 149 euro, si ha pertanto accesso immediato a visite ed esami di prima istanza. Fermo restando che ulteriori prestazioni vanno pagate a parte.
Una novità questa che ci avvicina sempre di più al sistema sanitario statunitense, non certo una panacea per i problemi del pubblico.
Se poi a questo si aggiunge che già in molte parti del territorio nazionale, dalla Liguria al Trentino-Alto Adige, per passare al Veneto, alla Sardegna, nonché alla Puglia e alla Calabria, sono già previsti a livello istituzionale ticket sanitari per i codici bianchi e verdi, con importi che oscillano da 15 e 100 euro, ci resta ben poco in cui sperare.

Ti potrebbe interessare anche:

Rassegna Stampa al 10/06/2025

Noi e la Stampa

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent