Sviluppo sostenibile
Il 12 settembre è partita da Bergamo la prima tappa del Forum per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato da Regione Lombardia. L'iniziativa che si inquadra nell'ambito dell'Agenda 2030 (sottoscritta da 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall'Assemblea Generale dell'Onu) individua gli obiettivi che Regione Lombardia si propone di perseguire in tema di sviluppo sostenibile. In merito, è opportuno rilevare che, a livello regionale, dal 2019 al 2023 sono stati stanziati ed erogati circa 10 milioni di euro per favorire certificazioni ISO 5001 e l’installazione di macchinari e attrezzature a tecnologia green, di impianti fotovoltaici e di diagnosi energetiche. Il risultato di questo intervento si può sintetizzare nei numeri, laddove emerge che sempre nel periodo considerato ben 102.000 aziende lombarde hanno effettuato investimenti in tecnologia a basso impatto ambientale e oltre 6.600 PMI risultavano attive nel settore delle energie rinnovabili. Dopo Bergamo, la seconda tappa di questo tour ecologico sarà Lodi. Venerdì 19 settembre si terrà presso la sede della Provincia l’evento che avrà come oggetto “L'Agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento”. In veste di relatore, tra i “Protagonisti della sostenibilità”, anche Gianpaolo Pedrazzini, quale Presidente del Comitato Provinciale Unicef Lodi. Le altre tappe del Forum si terranno il 26 settembre a Lecco, il 17 ottobre a Monza e il 30 ottobre a Milano.