Novità Territorio

Una medaglia d'oro lodigiana alle Olimpiadi ... cento anni fa.

Forse non tutti sanno che nel 1924, a Parigi, un lodigiano vinse la medaglia d'oro nel sollevamento pesi, categoria pesi massimi. Autore dell'epica impresa: Giuseppe Tonani.
Ma novello Carneade, chi era costui?
Giuseppe Tonani era un lodigiano “verace”, nato a Lodi Vecchio il 2 ottobre 1890. Atleta decisamente versatile partecipò a ben 3 edizioni dei Giochi Olimpici.
La prima volta nel 1920, ad Anversa, gareggiando con il team italiano nella squadra di tiro alla fune (5° posto). Successivamente nel 1924, a Parigi e quell'anno la rappresentativa azzurra conquistò ben 3 ori olimpici: Tonani nei massimi, Gabetti nei piuma e Galimberti nei medi.
La terza partecipazione di Tonani alle Olimpiadi fu nel 1928, ad Amsterdam, dove si classificò 7° nella stessa categoria che aveva dominato 4 anni prima.
Il “gigante buono” ( peso 109 kg) gareggerà fino a 47 anni, vincendo ben 8 titoli nazionali e morirà a Milano il 1°ottobre 1971.
Dopo di lui, bisognerà attendere 60 anni per vedere un altro italiano, Norberto Oberburger, nel 1984 a Los Angeles, salire sul gradino più alto del podio, nella categoria dei pesi massimi.

Ti potrebbe interessare anche:

Rassegna Stampa al 17/04/2025

Noi e la Stampa

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.