Novità Territorio

BES (Benessere Equo Sostenibile) in Lombardia e a Lodi

Il benessere equo e sostenibile nel territorio della nostra regione cresce rispetto all'intero panorama nazionale ed è un fenomeno visibile grazie ad alcuni indicatori che ci consentono una lettura della qualità della vita nelle sue diverse dimensioni. Sulla base degli ultimi dati Istat, in Lombardia, l'aspettativa di vita media è di 83,4 anni contro gli 82,3 a livello nazionale (80,9 media UE ). Anche Lodi esprime un dato positivo con un'aspettativa di 82,8 anni. Il livello di istruzione secondaria superiore è del 65% contro il 61,7% a livello nazionale. Anche se, per quel che concerne il nostro territorio, i dati statistici relativi alle persone di età tra i 25 e i 64 anni in possesso di diploma si fermano al 60,9%. Ulteriormente positivi i dati che riguardano il lavoro: 72,6% il livello occupazionale lombardo, 70, 5% a livello locale, media nazionale 63%. Non va poi dimenticato l'ambiente: la raccolta differenziata in Lombardia raggiunge il 70% dei cittadini mentre si ferma al 58% a livello nazionale. In questo contesto è ulteriormente positivo il dato che riguarda il lodigiano dove le statistiche indicano che è la raccolta differenziata dei rifiuti praticata dal 74,5% della popolazione. Per quanto riguarda il benessere economico, i dati resi noti dall'Annuario Statistico Regionale ci informano sulla presenza di un reddito lombardo medio annuo pro capite superiore ai 22.000 euro, che scende a 19.355 per Lodi. Valori comunque superiori rispetto all'intero territorio nazionale che si ferma a poco più di 18.000 euro annui.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Rassegna Stampa al 22/04/2025

Noi e la Stampa

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.